Per i seriali editi in Italia le richieste di attribuzione dell'ISSN devono essere indirizzate al Centro nazionale ISSN secondo la procedura illustrata più avanti. Per i seriali di organismi internazionali, anche se editi in Italia, la richiesta di codice ISSN va rivolta al Centro internazionale. Richieste urgenti di attribuzione del codice, effettuate prima della pubblicazione del primo numero del seriale, possono essere soddisfatte nel caso in cui l'uscita sia imminente (preassegnazione).
Identificazione del seriale mediante codice ISSN.
L'ISSN è assegnato al titolo di una pubblicazione in serie, reso unico in forma di 'titolo chiave' al momento dell'attribuzione del codice; a tale titolo-chiave il codice è strettamente associato con un preciso rapporto di univocità. La pubblicazione potrà cambiare editore, luogo di pubblicazione, periodicità, potrà essere citata in maniere diverse, ma lo stesso codice ISSN la identificherà in modo inequivocabile. Alle sezioni, sotto-serie o supplementi di un seriale che abbiano propria numerazione, ovvero a seriali editi in lingue diverse, vengono attribuiti ISSN differenti. Uno stesso seriale pubblicato su supporti differenti (stampa, online, elettronico, magnetico, ecc.) avrà un codice ISSN distinto per ciascuna edizione su diverso supporto.
FORM PER LA RICHIESTA DEL CODICE ISSN
Nel caso di un seriale pubblicato su diversi supporti fisici (p.e.: carta, online) inoltrare richieste separate per ciascun supporto fisico di pubblicazione.
Nel caso di differenze tra i dati bibliografici presenti nel modulo di richiesta e quelli presenti nella documentazione editoriale fanno fede i dati bibliografici presenti sulla documentazione editoriale.
ATTENZIONE: Nella compilazione dei moduli online evitare l'uso di lettere accentate o caratteri speciali.
- RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE PER UN SERIALE GIÀ IN CORSO DI PUBBLICAZIONE da allegare: copia di copertina, frontespizio e colophon sia del primo che dell'ultimo numero pubblicato.
Nel caso in cui non fosse possibile rintracciare il primo numero pubblicato sarà sufficiente inoltrare la copia del primo numero posseduto, purché esso consenta di identificare l'anno di inizio del seriale (es.: pubblicazione nata nel gennaio 1986, mensile; documentazione accettabile: n. 27 del marzo 1988 anno III).
Per un seriale pubblicato online deve essere fornita esclusivamente la URL di pubblicazione, e non devono essere presentati allegati. Il Centro ISSN visionerà il seriale direttamente alla URL indicata dal richiedente; eventuale login e/o password – anche di durata temporanea - per accedere al testo completo del seriale devono essere indicati nel modulo di richiesta, per mettere in grado il Centro ISSN di visionare la pubblicazione effettiva.ù
- RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE PER SERIALI DI IMMINENTE PUBBLICAZIONE (preassegnazione; procedura riservata ai sigg. Editori) da allegare (esclusi seriali online): copia o bozza del primo numero di imminente pubblicazione)
Requisiti per la preassegnazione:
1) imminenza della pubblicazione (per pubblicazione 'imminente' si intende quella la cui prima uscita sia prevista entro un massimo di due mesi successivi al mese di presentazione della richiesta); 2) la bozza della pubblicazione inviata (copertina e/o frontespizio e colophon) - o, in caso di pubblicazione online, la homepage del seriale alla URL segnalata dal richiedente - deve presentare necessariamente i seguenti dati identificativi, indispensabili per l'identificazione: titolo del seriale per il quale viene richiesto il codice; indicazione esplicita di periodicità/aggiornamento (p. e: settimanale) o indicazione esplicita di serie (p. e.: numerazione progressiva delle uscite); luogo e data di pubblicazione (l'indicazione di luogo è necessaria per garantire la pertinenza della pubblicazione al Centro ISSN nazionale); denominazione di editore (persona giuridica o fisica; nel caso di persona fisica il ruolo di responsabilità della pubblicazione deve essere chiaramente identificabile); 3) la bozza della pubblicazione inviata NON deve risultare già corredata da precedenti codici identificativi (ISSN, a barre)
- Per un seriale pubblicato online deve essere fornita esclusivamente la URL di pubblicazione, e non devono essere presentati allegati. Il Centro ISSN visionerà il seriale direttamente alla URL indicata dal richiedente; eventuale login e/o password – anche di durata temporanea - per accedere al testo completo del seriale devono essere indicati nel modulo di richiesta, per mettere in grado il Centro ISSN di visionare la pubblicazione effettiva.
Per questa categoria di seriali l'assegnazione del codice viene rilasciata in via provvisoria, e potrà essere validata dal Centro ISSN dopo il ricevimento di un esemplare del primo numero della pubblicazione, o dopo il ricevimento della segnalazione da parte dell'editore dell'effettiva pubblicazione di seriale online.La validazione avrà luogo nel momento in cui il Centro ISSN riscontrerà la congruenza tra i dati bibliografici presenti nella bozza ricevuta per la preassegnazione e quelli presenti nella pubblicazione definitiva.La validazione del codice avviene tramite registrazione della scheda descrittiva del seriale nel database del Centro internazionale ISSN.
IMPORTANTE: Casi nei quali non è possibile procedere alla validazione
- RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE PER SERIALI CESSATI (da allegare: copia di copertina, frontespizio e colophon sia del primo che dell'ultimo numero pubblicato)
Per un seriale cessato le cui uscite siano ancora consultabili online deve essere fornita esclusivamente la URL di pubblicazione, e non devono essere presentati allegati. Il Centro ISSN visionerà il seriale direttamente alla URL indicata dal richiedente; eventuale login e/o password – anche di durata temporanea - per accedere al testo completo del seriale devono essere indicati nel modulo di richiesta, per mettere in grado il Centro ISSN di visionare la pubblicazione effettiva.
In via alternativa o in caso di malfunzionamento del sistema [ad es.: mancata ricezione entro le 24 ore di mail automatica di conferma], i suddetti moduli compilati in ogni loro parte, datati e firmati, nonché tutta la documentazione editoriale indicata, potranno essere inviati tramite posta, oppure tramite fax, a: Consiglio nazionale delle ricerche - Centro italiano ISSN c/o Biblioteca centrale G. Marconi, Piazzale Aldo Moro 7 - 00185 Roma. Fax +39 06 4993.2086
La comunicazione al richiedente del codice ISSN assegnato avverrà con messaggio di posta elettronica inviato dal Centro ISSN entro sette giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta, corretta e completa in ogni sua parte.
Adempimenti successivi all'assegnazione del codice - Come pubblicare l'ISSN