BIBLIOTECA
Area territoriale di ricerca del CNR di Potenza
CNR Discovery Service
Il Discovery è una interfaccia di ricerca all-inclusive che permette agli utenti di condurre la propria ricerca in modo approfondito, semplice e veloce. CNR Discovery Service è il punto d'accesso unificato alle risorse bibliografiche offerte dal CNR a tutti gli utenti istituzionali.
Leggi tuttoBIBLIOPROXY
Consente l' accesso alle risorse bibliografiche (periodici elettronici, banche dati, e-books) acquisite centralmente dal CNR (anche da postazioni di lavoro esterne a quelle del proprio Istituto).
Leggi tutto- 0
- 1
- 2
236,507
VISUALIZZAZIONI DEL MESE
674,031
ARTICOLI DELLA COLLEZIONE
Azioni della Biblioteca per l'Agenda ONU 2015-2030
La Biblioteca dell’Area Territoriale di Ricerca del CNR di Potenza, coerentemente con la propria visione e missione, intende offrire il proprio contributo all’Agenda 2030 con azioni di sensibilizzazione generale e con un impegno istituzionale costante in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). A tale scopo, ci proponiamo di sviluppare e aggiornare una serie di Azioni e iniziative per lo sviluppo sostenibile seguendo quattro linee prioritarie d’azione: a) inclusione sociale e culturale; b) biblioteca a basso impatto ambientale (“green”); c) promozione dell’open science e disponibilità, nei limiti del possibile con il budget a disposizione, di materiali bibliografici “immateriali”, alternativi alle collezioni cartacee; d) programmazione di attività culturali utili a sensibilizzare gli utenti interni ed esterni della biblioteca sulle tematiche dell’Agenda ONU 2015-2030.
Eventi culturali sull’Agenda 2015-2030
La missione cruciale delle biblioteche per l’OSS-16 consiste nel promuovere eventi per la lotta alla misinformazione (fake news) che sono fattori determinanti per proteggere le libertà e i diritti fondamentali di tutti. La biblioteca si offre quindi anche come luogo d’incontro che promuove la cittadinanza attiva, nel rispetto delle differenze.
La biblioteca inoltre partecipa all’OSS-13 in diversi modi. Si impegna a promuovere o sostenere iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza verso i rischi correlati all’emergenza del cambiamento climatico in cui ci troviamo. Inoltre, mette in atto buone pratiche, con riguardo ai processi e alle procedure dei servizi bibliotecari, volte a minimizzare l’impatto sull’ecosistema ambientale e incentivare il riuso e riciclo dei materiali.
Di seguito alcuni eventi organizzati dalla Biblioteca in collaborazione con gli istituti di ricerca ed altre istituzioni culturali del territorio:
Abbiamo effettuato una selezione delle principali Banche dati di interesse europeo.
Banche dati online
La lista alfabetica completa di tutte le banche dati disponibili sui siti dell'Unione europea è consultabile sul portale EUROPA.
Di seguito si riporta una lista organizzata per temi.
AFFARI SOCIALI
CATALOGO della DG Occupazione e affari sociali
Pubblicazioni gratuite sull'occupazione e gli affari sociali e per la maggior parte direttamente scaricabili in PDF. Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali.
DAPHNE TOOLKIT
Informazioni su oltre 200 progetti in materia di prevenzione e lotta alle violenze su donne, giovani e minori. Menù di ricerca e documenti in inglese e francese. Informazioni su Daphne toolkit.
EDDRA
Exchange on Drug Demand Reduction Action
Informazioni dettagliate sui programmi per la riduzione della domanda di sostanze stupefacenti nell’UE.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali. Standard and Guidelines, Glossary.
ELDD
European Legal Database on Drugs
Informazioni sulla legislazione e sulle politiche in materia di sostanze stupefacenti in Europa.
Menù di ricerca in inglese; documenti in tutte le lingue ufficiali.
EURES
Offerte di lavoro, a cura della Rete europea d'informazione sull'occupazione.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali.
Help & Support
EurWORK
European Observatory of Working Life
Osservatorio europeo della vita professionale, raccoglie documenti relativi alle condizioni di lavoro nell’Unione europea e alle imprese europee. All’interno del database sono confluiti i precedenti database EIROnline ed EWCO.
About EurWORK; Dizionario europeo delle relazioni industriali.
GBRW
Global Board Ready Women
Il Global Board Ready Women (GBRW) si trova in una banca dati a cui possono iscriversi, caricando il proprio cv, le professioniste che vantano le qualifiche per ricoprire incarichi di alta dirigenza nelle società quotate. I CV caricati potranno quindi essere consultati da imprese e head hunter. Consultabile sulla piattaforma LinkedIn.
VET-Bib
Vocational education and training Bibliographical database
Catalogo della biblioteca del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale.
Menù di ricerca in inglese; documenti in tutte le lingue ufficiali.
Women and men in decision-making database
Informazioni dettagliate sulla composizione per sesso delle posizioni di vertice in Europa.
Menù di ricerca e documenti in inglese, francese e tedesco. Informazioni sulla metodologia della banca dati (en)
AGRICOLTURA
FADN
Farm Accountancy Data Network
Informazioni, rapporti e dati contabili per la valutazione dei redditi delle imprese agricole.
Menù di ricerca in inglese, francese e tedesco. FAQ
The CAP in your country
Pagina curata dalla Direzione generale della Commissione europea "Agricoltura e Sviluppo rurale", contiene informazioni sull'attuazione della Politica agricola comune da parte dei Paesi membri dell'Unione europea.
AMBIENTE
Datasets
Accesso ai dati utilizzati nei rapporti periodici dell’Agenzia europea per l’ambiente.
Menù di ricerca e documenti in inglese.
ECHA
European Chemical Agency
Il database contiene 12636 sostanze e informazioni raccolte da 48801 dossier di registrazione REACH. Le sostanze possono essere ricercate tramite nome, CAS, numero EC, numero di registrazione, Paese della registrazione, ecc… FAQ
ECO INNOVATION
Contiene la lista dei progetti selezionati nell’ambito dell’iniziativa Eco-Innovation, lanciata nel 2008 per supportare l’innovazione tra le piccole e medie imprese e aumentarne la competitività.
Menù di ricerca in inglese. FAQs
E-PRTR
European Pollutant Release and Transfer Register
Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti.
LIFE-Projects
Informazioni dettagliate sui progetti selezionati nell’ambito del programma LIFE a partire dal 1992.
Menù di ricerca e documenti in inglese.
Best life projects.
PINE Database
Polity INstrument for the Environment
Database creato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) e dall’Agenzia europea dell’Ambiente contenente informazioni su tasse sussidi e altri strumenti economici e imposte ambientali in 80 Paesi e nei paesi OECD.
Brochure sul database
SERIS
State of the Environment Reporting Information System
Banca dati dei rapporti nazionali sullo stato dell’ambiente.
Menù di ricerca in inglese; documenti in tutte le lingue ufficiali.
APPALTI E FINANZIAMENTI
EuropaBook
Contiene informazioni sui bandi di finanziamento ed è uno strumento utile per la ricerca dei Partners.
Menù di ricerca in inglese.
Informazioni su Europabook
PADOR
Potential Applicant Data On-Line Registration
Database on-line lanciato da EuropeAid in cui le organizzazioni operanti nel settore della cooperazione allo sviluppo possono registrarsi e aggiornare regolarmente i propri dati. PADOR facilita i potenziali candidati consentendo loro di fornire on-line tutti i dati relativi alla loro organizzazione ogni volta che partecipano ad un bando di gara e consente ad EuropeAid di avere una migliore conoscenza dei suoi (potenziali) partner nella cooperazione allo sviluppo.
SIMAP
Information system for public procurement
Informazioni di base, link e strumenti di scambio automatici, per committenti pubblici e imprese interessate alle opportunità d’appalto in Europa.
I formulari standard, i codici CPV e le FAQ sono disponibili in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea
TED
Tenders electronic daily
Il TED è la versione online del “Supplemento alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea” (serie S) per gli appalti pubblici europei. Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali
ARCHIVI DOCUMENTALI
ARCHISplus
The Historical Archives Database
Contiene i riferimenti ai documenti e all’organizzazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), della Comunità economica europea (CEE), della Comunità europea dell’energia atomica (Euratom) e dell’attuale Comunità europea dalle origini ad oggi.
Come effettuare la ricerca (en)
FAQs
ARCHIVIO
della Conferenza intergovernativa del 2000 per la riforma dei Trattati. Documenti in tutte le lingue ufficiali.
HAEU
Historical Archives of the European Union
Banca dati degli archivi storici dell'Unione europea.
FAQ
BIBLIOGRAFIE/RIFERIMENTI DOCUMENTARI
ERPA
European Research Papers Archive
Raccolta on-line di working papers nel campo della ricerca sull’integrazione europea.
Menù di ricerca in inglese.
EU BOOKSHOP
Permette l’accesso online alle pubblicazioni delle istituzioni, agenzie e altri enti dell’Unione europea. Le pubblicazioni possono essere scaricate in formato PDF e una copia stampata può anche essere ordinata direttamente all’Ufficio pubblicazioni gratuitamente, a condizione che questa sia disponibile.
Menù di ricerca e documenti nelle lingue ufficiali dell’Unione.
FIND-eR
Find-er consente di esplorare le collezioni stampate ed elettroniche delle biblioteche della Commissione europea. La maggior parte delle risorse sono adesso dipsonibili on-line: testi interi di articoli, ebooks e database. Find-er estende la copertura del precedente database ECLAS. Menù di ricerca in inglese, francese e tedesco
RSC Publications
Robert Schuman Centre
Riferimenti e testi integrali delle pubblicazioni e della ‘letteratura grigia‘ del Centro Schuman presso l’Istituto Universitario europeo.
Menù di ricerca e documenti in inglese
VET-Bib
Vocational education and training Bibliographical database
Catalogo della biblioteca del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale.
Menù di ricerca in inglese; documenti in tutte le lingue ufficiali
COMUNICATI STAMPA DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE
RAPID
Daily European Union news briefings
A cura della DG Stampa e comunicazione della Commissione europea, offre l’accesso a comunicati stampa, discorsi, sintesi retrospettive, note informative, dichiarazioni ufficiali della Commissione europea e di altre istituzioni, fra cui il Consiglio dell'Unione europea.
Menù di ricerca in inglese e francese; documenti in tutte le lingue ufficiali.
CONSUMATORI
CARE database
Citizens Consular Assistance Regulation in Europe
Contiene la documentazione rilevante, prodotta in ciascuno Stato membro, in materia di tutela consolare dei propri cittadini. Si tratta di documenti di vario genere: legislazione, giurisprudenza, direttive, istruzioni, altri atti amministrativi generali, nonché materiali informativi predisposti dalle amministrazioni nazionali per i propri cittadini.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali. Informazioni su CARE database
EU Consumer Law Acquis Database
Contiene sentenze della Corte, decisioni e direttive, legislazioni nazionali, studi e bibliografie.
Menù di ricerca e documenti in inglese, francese e tedesco. keywords
YOUR EUROPE
Il portale "La tua Europa" fornisce ai cittadini e alle imprese informazioni pratiche sui loro diritti e le loro opportunità nell'UE e analizza problemi concreti sulla mobilità a livello transfrontaliero.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue.
PRADO
Public Register of Authentic Identity and Travel Documents Online
Sito multilingue per la diffusione al pubblico di informazioni relative agli elementi di sicurezza dei documenti di identità e di viaggio autentici.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue. Glossario, FAQ
CONTATTI E INDIRIZZI
EU Whoiswho
Repertorio elettronico dei dirigenti e servizi delle istituzioni, agenzie e organismi dell’Unione europea (UE), disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’UE. Nei risultati si ottengono immediatamente informazioni con indirizzi e-mail e siti cliccabili. Sono anche disponibili cartine che illustrano l'ubicazione dei vari edifici.
Aggiornato settimanalmente
DOGANA, COMMERCIO E FISCALITA'
AEO
Authorised Economic Operator
Questo database contiene l'elenco degli operatori economici autorizzati che hanno prestato il loro consenso alla pubblicazione del loro nome, così come delle autorità commerciali competenti AEO.
Help (en)
Dispute Settlement Cases
Informazioni sulle controversie promosse da e contro l’Unione europea nel sistema WTO. Menù di ricerca e documenti in inglese
ECICS
European Customs Inventory of Chemicals Substances
Codici doganali delle sostanze chimiche. Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali.
Help (tutte le lingue)
TRADE HELPDESK
Servizio fornito dalla Commissione europea per agevolare l’accesso al mercato dei Paesi in via di sviluppo all’Unione europea.
Menù di ricerca e documenti in inglese
Glossary, FAQs
EUD Transit
Elenco degli uffici doganali autorizzati ad effettuare operazioni di transito comunitario.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali.
ITV
Informazione tariffaria vincolante
Servizio che fornisce l’accesso alle informazioni tariffarie vincolanti (ITV).
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali. Maggiori informazioni; FAQ (it).
MADB
Market Access DataBase
Informazioni, statistiche e studi sulle politiche commerciali, le tariffe doganali e le esportazioni verso i Paesi terzi.
Menù di ricerca e documenti in inglese.
QUOTA
Contingenti e massimali tariffari comunitari. Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali.
Guida per gli utenti (en) FAQ (en).
SEED su Europa
System for Exchange of Excise Data
Questo sito web permette di accedere al SEED (System for Exchange of Excise Data - Sistema di scambio di dati sulle accise)
Maggiori informazioni su SEED
SIGL
Système Intégré de Gestion de Licenses
Contingenti tariffari per le importazioni di capi di abbigliamento, scarpe, prodotti siderurgici di legno e di cloruro di potassio.
Menù di ricerca e dati in inglese
TARIC
Integrated Tariff of the European Community
Aggiornamenti quotidiani sulle tariffe.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali. FAQ (it).
Taxes in Europe Database
Contiene informazioni su circa 500 tasse, fornite alla Commissione europea dalle autorità nazionali.
Menù di ricerca e dati in inglese FAQ (en)
"Taxes in Europe" database
Tax Reforms
Contiene informazioni sulle riforme delle tasse nei vari Stati Membri
FAQs (en), Glossary (en)
VIES
VAT Information Exchange System
Consente di verificare la validità di una partita IVA in un determinato Paese.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali Guida per gli utenti FAQ multilingue
ECONOMIA E FINANZA
AMECO
Annual Macro Economic Data Base
Dati e indicatori macroeconomici annuali, a cura della DG Affari economici e finanziari della Commissione. Menù di ricerca e documenti in inglese Guida per gli utenti (en)
Key indicatoprs for the euro area
Tabelle e grafici sulle statistiche economiche più rilevanti concernenti l'area euro.
EDUCAZIONE E CULTURA
EST
European Shared Treasure
Documentazione sulle esperienze nell'ambito del Programma Socrates, Comenius 1 e Grundtvig.
Menù di ricerca e documenti in italiano, inglese, francese e tedesco.
Informazioni sul database
ETER
European Tertiary Education Register
Database sulle Università presenti in Europa. Contiene dati comparabili sulle dimensioni degli Atenei; sul numero degli studenti, dei laureati, dei dottorati internazionali, dello staff; sulle lauree, corsi e materie; sulle attività di ricerca e sulle entrate e spese di 2.672 Atenei di 36 Stati.
EURIDICE
Fornisce informazioni dettagliate sui sistemi educativi di ciascun Paese europeo del network Eurydice.
Menù di ricerca in inglese; documenti in tutte le lingue ufficiali.
TESE (Thesaurus for Education Sistem in Europe)
PLOTEUS
Portal on Learning Opportunities Throughout Europe
Informazioni aggiornate sulle possibilità di istruzione e formazione disponibili in tutta Europa. Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali.
Volunteering Opportunities Database
Nel Database è possibile conoscere il nome delle associazioni accreditate per la presentazione di progetti nell’ambito del Servizio Volontario Europeo (SVE), parte del Programma Erasmus + dell’Unione europea.
EURO E POLITICA MONETARIA
L’ €uro: la nostra moneta
Domande e risposte per i cittadini europei sull’euro e sull’Unione economica e monetaria.
Menù di ricerca e dati in inglese
MFIs and assets
Repertorio delle istituzioni monetarie finanziarie nell'Unione europea e delle istituzioni soggette al sistema europeo delle riserve minime.
Menù di ricerca e dati in inglese
INDUSTRIA IMPRESE ED ENERGIA
DESIGN VIEW
Designview è un punto di accesso centralizzato che consente di vedere le informazioni concernenti i disegni registrati in possesso degli uffici nazionali partecipanti, in un unico formato di presentazione, indipendentemente da quale ufficio provenga il dato.
Lo strumento di ricerca del disegno sarà basato sui dati contenuti nei registri degli uffici partecipanti, l’OMPI e l’UAMI.
EPOLINE
Online European Patent Register. Menù di ricerca in inglese, francese e tedesco; documenti in inglese.
FAQs (en)
YOUR EUROPE
Il portale "La tua Europa" fornisce ai cittadini e alle imprese informazioni pratiche sui loro diritti e le loro opportunità nell'UE e analizza problemi concreti sulla mobilità a livello transfrontaliero.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue. Informazioni sul sito
NANDO IS
Repertorio degli organismi europei notificati, per le procedure di valutazione della conformità alle direttive del "nuovo approccio". Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali. Guida per gli utenti, Glossary
OHIM Databases
Office for Harmonization in the Internal Market/Databases
- eSearch Plus: fornisce informazioni dettagliate su marchi, disegni, modelli, titolari, rappresentanti e bollettini, consentendo di svolgere ricerche rapide ed efficienti.
- eSearch Case Law: consente la ricerca di decisioni dell'UAMI, delle Commissioni di ricorso e sentenze del Tribunale, della Corte di giustizia e dei Tribunali nazionali di PI.
- Eurolocarno: consente la ricerca di classificazioni e termini per indicazioni di prodotti in ciascuna delle lingue ufficiali dell'UE.
- Certified Copies: consente di per vedere il documento originale di un certificato di un MC digitando un codice identificativo (ID)
Informazioni su OHIM
TRIS
Technical Regulations Information System
Informazioni sui progetti di regolamentazioni tecniche dei prodotti notificati dagli Stati membri ai sensi della direttiva 98/34/CE . Servizio utile per dirigenti d’azienda, Responsabili industriali, coltivatori agricoli, fornitori di servizi in linea, avvocati, consulenti, responsabili di associazioni. Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali.
Informazioni su TRIS (in tutte le lingue ufficiali), FAQs
LEGISLAZIONE, GIURIPRUDENZA E DOCUMENTI DELLE ISTITUZIONI
Documenti del Parlamento europeo
Relazioni, pareri, emendamenti, progetti di relazione, progetti di parere e documenti di lavoro del Parlamento europeo in tutte le lingue ufficiali. Documenti adottati in seduta plenaria; Interrogazioni parlamentari; Documeti adottati con la Procedura legislativa ordinaria
Comunicati stampa del Consiglio dell'Unione europea
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali
CURIA
Giurisprudenza della Corte di giustizia, del Tribunale di primo grado e del Tribunale della funzione pubblica. Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali. Consente la ricerca delle cause introdotte a partire dal 1953 e della giurisprudenza pubblicata nella Raccolta dal 1954. Permette inoltre di effettuare la ricerca sulle cause pendenti e di consultare per ciascun giudizio, una scheda dettagliata contenente l’analisi giuridica, le referenze alle note di dottrina, etc. Avvertenza (it)
Dec.Nat
National decisions
Banca dati della giurisprudenza degli organi giurisdizionali degli Stati membri in materia di diritto comunitario che contiene circa 19.200 riferimenti alle decisioni nazionali in materia di diritto comunitario dal 1959 ad oggi.
Menù di ricerca in inglese e francese
Decisioni del Mediatore europeo
Decisioni e raccomandazioni del Mediatore europeo dal 30.6.1998.
Menù di ricerca multilingue
DORIE
DOcumentazione e Ricerca sulle questioni Istituzionali Europee
Raccolta di documenti e estratti relativi alle istituzioni e al processo decisionale dell'Unione europea.
Menù di ricerca e documenti in inglese e francese. Informazioni
e-justice
Portale europeo della giustizia, fornisce informazioni sui sistemi giudiziari e segnala le principali banche dati europee in cui reperire la documentazione giuridica dell’Unione e degli Stati membri. In tutte le lingue ufficiali dell’Unione
EDAL
European Database of Asylum Law
Il Database Europeo sul diritto all’asilo è una banca dati online che racchiude la giurisprudenza interpretativa delle leggi relative all’asilo di 11 Paesi membri dell’Unione europea; sintetizza la relativa giurisprudenza in inglese e nella lingua dello Stato membro e fornisce un collegamento, e/o un file in formato pdf, che rimanda al testo integrale della sentenza originale quando disponibile.
EUR-Infra
Archivio informatico nazionale delle procedure di infrazione realizzato dal Dipartimento Politiche Comunitarie per rendere più efficiente la trattazione dei casi di non conformità dell'ordinamento interno rispetto al diritto comunitario. La banca dati offre informazioni utili sia a fini statistici che operativi. Ricerche secondo diversi parametri di interesse, quali il tipo di violazione, la materia, lo stadio della procedura e l'Amministrazione capofila.
Menù di ricerca in lingua italiana
EUR-Lex
Europeae Unionis Lex
EUR-Lex permette di accedere agevolmente al diritto dell'UE e ad altri documenti pubblici dell'Unione europea in 24 lingue. La nuova versione (marzo 2013) contiene tre livelli di ricerca, uno spazio personalizzato (Il mio EUR-lex) e feed RSS. Questo sito è il punto di accesso unico per la GU elettronica autentica. Per le altre raccolte (atti preparatori, giurisprudenza, versioni consolidate della legislazione dell'UE, ecc.) il principale accesso continua ad essere http://eur-lex.europa.eu
Informazioni
FRA - Case Law Database
Il database dell’Agenzia per I diritti fondamentali fornisce una raccolta di giudizi della Corte di giustizia europea con un diretto riferimento alla Carta dei diritti fondamentali
JURE
Banca dati istituita dalla Commissione europea, contiene la giurisprudenza in materia civile e commerciale e sul riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze in uno Stato diverso da quello in cui la sentenza è stata emessa
JuriFast
Database sulla giurisprudenza con riferimenti e testi completi concernenti le domande di pronuncia pregiudiziale presentate alla Corte di giustizia dell'Unione europea; le risposte della Corte alle domanda e le conseguenti decisioni nazionali; le ulteriori decisioni nazionali riguardanti l'interpretazione della normativa europea
Ipex
Il database consente la ricerca dei documenti parlamentari caricati da ciascun Parlamento nazionale, con riferimento ad uno specifico documento dell'Unione europea
N-LEX
Portale concepito come strumento per le imprese, le amministrazioni, i parlamenti nazionali, le università, gli operatori del diritto e tutti i cittadini. Permette di effettuare ricerche, nella propria lingua, sulle normative nazionali dei vari Stati membri. Informazioni sul sito
OEIL
Osservatorio legislativo
Servizio a cura del Parlamento europeo che fornisce informazioni sulle procedure legislative delle attività delle istituzioni. Menù di ricerca e documenti in inglese e francese
Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa
Nella pagina dell’Osservatorio vengono segnalate le sentenze adottate dalla Corte di giustizia dell’Unione europea con un diretto riferimento ai vari articoli della Carta dei diritti fondamentali
PRELEX
Controllo delle procedure interistituzionali
Permette di seguire le tappe del processo decisionale tra la Commissione e le altre istituzioni e di seguire i lavori delle diverse istituzioni implicate. Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali
Registro per la trasparenza
Contiene informazioni e dati su lobbisti tradizionali, think tank, organizzazioni e professionisti autonomi che operino per influenzare l’elaborazione e l’attuazione della politica dell’Ue.
Menù di ricerca in inglese, francese e tedesco.Informazioni sul registro
Registro dei documenti della Commissione
I riferimenti ai documenti COM, SEC e C prodotti dalla Commissione europea a partire dal 1.1.2001.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali. Guida per gli utenti (it)
Registro pubblico dei documenti del Consiglio
Riferimenti a tutti documenti prodotti dal Consiglio, a partire dal 1.1.1999 e testo integrale dei documenti accessibili al pubblico.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali
Guida per gli utenti
Registro pubblico dei documenti del Parlamento europeo
Contiene i riferimenti e i documenti accessibili ai cittadini prodotti dal Parlamento europeo a partire dal 3.12.2001.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali. Guida per gli utenti (it)
TAIEX databases
TAIEX è lo strumento di assistenza tecnica e di scambio di informazioni gestito dalla direzione generale Allargamento della Commissione europea. Sostiene i Paesi partner, fornendo assistenza tecnica e consigli sul recepimento della legislazione dell’Unione europea nella propria legislazione nazionale.
RELAZIONI ESTERNE E AIUTI ALLO SVILUPPO
Accordi con i paesi terzi
Sezione all'interno del Database di Eurlex che permette la ricerca e la consultazione degli accordi stipulati dall'Unione europea con i Paesi terzi e con le organizzazioni internazionali.
Menù di ricerca e documenti in francese
Consiglio “Affari Esteri”
Il Consiglio "Affari esteri" è responsabile dell'azione esterna dell'UE, che copre un'ampia gamma di ambiti, dalla politica estera e la difesa al commercio e alla cooperazione allo sviluppo, fino agli aiuti umanitari. Esso definisce e attua la politica estera e di sicurezza dell'UE sulla scorta degli orientamenti definiti dal Consiglio europeo. Sul sito è possibile conoscere gli accordi conclusi ogni anno dall’UE, gli sviluppi della politica di sicurezza e difesa comune (PSDC), la sintesi delle sessioni e i comunicato stampa adottati dal Consiglio in questo settore
IPA
Instrument for the Pre-Accession Assistance
Programma d’aiuto per la fase di pre-adesione dei paesi candidati che vogliono far parte dell’Unione europea. Menù di ricerca e documenti in inglese. Glossary
MEDEA
European Institute for Research on Mediterranean and Euro-Arab Co-operation
Informazioni sulla cooperazione euro-araba.
Menù di ricerca e documenti in inglese e francese
RICERCA & SVILUPPO
CORDIS
Servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo
Dieci banche dati sui programmi di ricerca e sviluppo e di trasferimento tecnologico
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali. Informazioni su Cordis
EUREKA
Progetti, documenti e contatti del network pan-europeo di ricerca & sviluppo industriale.
FAQs
TRIP
Transport Research & Innovation Portal
Programma di RST per i centri di conoscenza
Informazioni sulle attività di ricerca nel settore dei trasporti, a livello europeo e nazionale. Sono coperti tutti 30 paesi membri dello Spazio Europeo della Ricerca. About Trip, Glossary (en)
MAVISE
Banca dati su emittenti e broadcaster in Europa.
Menù di ricerca e documenti in inglese
STATISTICHE
EUROSTAT database
Subthemes
Accesso a tutte le tabelle statistiche pubblicate da Eurostat e suddivise per temi.
Menù di ricerca e documenti in inglese, francese e tedesco.
Informazioni su Eurostat
RAMON
Eurostat's Classifications Server
Classificazioni e descrittori, tavole di corrispondenza e punti di contatto nazionali in materia statistica.
Menù di ricerca in inglese; documenti in tutte le lingue ufficiali. Glossaries and thesauri Informazioni sul sito (inglese, francese e tedesco)
TERMINOLOGIA
EUROVOC
Thesaurus multilingue utilizzato per la classificazione documenti nei sistemi documentari delle istituzioni europee e dei loro utenti.
Menù di ricerca e documenti in tutte le lingue ufficiali
IATE
Inter-Active Terminology for Europe
Banca dati del Servizio traduzioni della Commissione europea.
Servizio multilingue. Guida per gli utenti
TRASPORTI
ELTIS
European Local Transport Information Service
Studi di casi, concetti, documentazione e riferimenti bibliografici su misure, politiche e pratiche in materia di trasporti realizzate in città e regioni europee.
Menù di ricerca in inglese, francese e tedesco; documenti in inglese. Informazioni su ELTIS
ELTIS Forum
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SISTEMA EDUCATIVO: STRUMENTI E STRATEGIE PER INSEGNANTI E STUDENTI
Lunedì 14 aprile 2025 ore 09:00 – 13:00 Aula Magna - IIS “Einstein-De Lorenzo” C.da Campo Donei Picerno
L’iniziativa organizzata dal CDE del CNR di Potenza in collaborazione con Europe Direct Basilicata e l’ IIS “Einstein-De Lorenzo” di Potenza ha la finalità di illustrare quali sono i cambiamenti che l’IA può introdurre nelle scuole e come può supportare il sistema educativo che vede anche gli Istituti di Istruzione Superiore in prima linea, avendo introdotto nei loro programmi di studio tecnologie basate sull’IA. Si affronteranno aspetti diversi dell’IA nel sistema educativo: come da un lato possa aiutare gli insegnanti a facilitare l’apprendimento e offrire nuove strategie agli studenti, dall’altro lato, verranno trattate le criticità da affrontare per evitare che una nuova tecnologia possa mettere i ragazzi a rischio di cyberbullismo, di violazione della privacy e ai rischi cognitivi. Con i relatori presenti si discuterà delle potenzialità, delle opportunità e dei limiti dell’IA, nell’ambito del sistema educativo.
PROGETTO ASOC E LE NOVITA' DELL'EDIZIONE 2024/2025
Open data, monitoraggio civico e politiche di coesione nelle scuole italiane
Biblioteca centrale del Polo Umanistico "E. R. Caianiello" (Edificio A3)
Venerdì 18 ottobre alle ore 10 si terrà l'incontro informativo sul percorso didattico A Scuola di OpenCoesione (ASOC), presso la Sala convegni della Biblioteca Umanistica "E.R. Caianiello".
Nicola de Chiara, del Team OpenCoesione e ASOC, presenterà le novità dell'edizione 2024-2025 del progetto.
L'incontro è promosso dai Centri di Documentazione Europea dell'Università di Salerno e del CNR di Potenza.
Sarà possibile partecipare da remoto collegandosi al link: incontro informativo ASOC
Breve descrizione del progetto:
L’obiettivo del progetto è quello di verificare come le politiche pubbliche intervengono per migliorare il contesto locale. Gli studenti coinvolti, in numero di 25 e non necessariamente appartenenti alla stessa classe, formeranno un team, individueranno il ruolo per ognuno di loro all'interno del progetto e sceglieranno un progetto da monitorare, selezionandolo sul portale Opencoesione. Possono essere costituiti più team all'interno della stessa scuola. Gli insegnanti referenti potranno essere 2 con l'aggiunta del docente di sostegno. I team/le classi raccoglieranno dati, evidenze, informazioni, news, intervisteranno gli attori coinvolti nell’ideazione e attuazione degli interventi, visiteranno luoghi e cantieri, favoriranno la trasparenza e la collaborazione, presenteranno proposte. Sono previsti premi non solo per i vincitori. È possibile inviare la propria adesione entro il 28 ottobre.
IMPORTANTE: Le scuole possono scegliere di attuare il percorso ASOC come contenuto didattico curricolare o extracurricolare, valorizzandone i contenuti all’interno dell’insegnamento dell’Educazione Civica, nonché come percorso di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), anche coinvolgendo le reti territoriali a supporto del progetto e con le quali possono stipulare il patto formativo e ottenere il riconoscimento dei crediti necessari per l’esame di maturità.
PROGETTO DI RETE 2023
European Year of Skills
"La necessità aguzza l’ingegno. Le competenze per affrontare il cambiamento climatico”
In occasione dell’Anno europeo delle Competenze il CDE della Biblioteca del CNR di Potenza in collaborazione con il CNR IMAA (Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale) organizzano un seminario che si terrà il 27/2/2024 alle ore 09.30 presso il Cnr Sala Conferenze dell’Area Territoriale di Ricerca di Potenza Contrada Santa Loya Z.I. - 85050 Tito Scalo (Potenza) dal titolo "La necessità aguzza l’ingegno. Le competenze per affrontare il cambiamento climatico”
L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare studenti e cittadini su un tema molto attuale come il cambiamento climatico e intende discutere di come competenze trasversali vecchie e nuove possano essere rilevanti per affrontare questa sfida e allo stesso tempo di quanto siano fondamentali per una crescita sostenibile attraverso cui l’Europa possa consolidare la propria posizione nel contesto di concorrenza globale e perseguire un rilancio economico, incentrato sulle transizioni verde e digitale.
L’evento è organizzato nell’ambito del Progetto di Rete “L’Anno Europeo delle Competenze. Capacità, ingegno e partecipazione”2023 European Year of Skills a cura della Rete dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.".
PROGETTO DI RETE 2022
In occasione dell’Anno Europeo dei Giovani è stato realizzato un video dal titolo:
2022: Anno europeo dei giovani – La voce dei Giovani nell’ Europa delle opportunità e dei diritti
Il Video realizzato dal Centro di documentazione europea della Biblioteca del CNR di Potenza in collaborazione con i CDE di Roma è un’iniziativa che rientra nel Progetto di Rete dei CDE italiani “L’anno europeo dei giovani: Un futuro più verde, più digitale e più inclusivo”
Con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
L’iniziativa è stata lanciata dalla Presidente Ursula von der Leyen durante il Discorso sullo stato dell'Unione 2021, proclamando il 2022 Anno europeo dei giovani per sostenere i giovani europei nella difesa e nella promozione della libertà, dei valori, delle opportunità e della solidarietà, le generazioni che hanno sofferto di più nel corso della pandemia e che ora devono riprendere in mano la loro vita.
Sarà proiettato durante il Convegno “Comincio da UE” che si terrà il 29 novembre 2022 alle 9:30 presso la Biblioteca di Economia “E. Barone” Università La Sapienza di Roma programma realizzato dai CDE di Roma
ANNO EUROPEO DEI GIOVANI
Voice Your Vision - Anno europeo dei giovani
Il 2022 è stato designato dalla Commissione europea l'Anno europeo dei giovani!
Per l'occasione è stata creata dalla Commissione europea la Youth Voices Platform, interamente dedicata ai giovani. Questa nuova piattaforma di registrazione vocale supporta l'iniziativa "Voice your vision", che permette ai giovani europei di registrare messaggi vocali di massimo 60 secondi per dare la loro opinione e far sentire la loro voce.
L'obiettivo è permettere ai giovani europei provenienti da ogni contesto di esprimere la loro visione di futuro in modo forte e chiaro. Occupazione, pace e sicurezza, cambiamenti climatici, istruzione e salute mentale: desideriamo ascoltare i giovani e le loro voci, idee e aspirazioni, grandi o piccole che siano.
La Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato infatti che "se vogliamo plasmare la nostra Unione a loro immagine, i giovani devono poter plasmare il futuro dell'Europa."
Sebbene questa piattaforma sia stata creata in occasione dell'Anno europeo dei giovani 2022, la sua ambizione va ben oltre il 2022. I giovani cittadini europei rappresentano infatti i principali fautori di cambiamento e per questo la piattaforma "Youth Voices Platform" funge da collegamento, promuovendo una partecipazione attiva nella creazione del futuro della società europea.
Grazie alla piattaforma "Youth Voices Platform" sarà sempre possibile ascoltare i messaggi vocali dei giovani coinvolti, favorendo un'ampia e reale connessione europea, promuovendo le opportunità e le iniziative disponibili, permettendo così il raggiungimento del loro massimo potenziale, oggi e domani.
Clicca qui per provare in prima persona la piattaforma Voice Your Vision!
GIORNATA DELL'EUROPA 2022
Giornata dell'Europa 2022
Con la Giornata dell'Europa si celebra l'unità in Europa. La data ufficiale, il 9 maggio, segna l'anniversario della storica dichiarazione Schuman, che ha avviato
l'Europa sulla strada dell'odierna Unione europea.
Il 9 maggio, la Giornata dell’Europa 2022, è un momento importante per ribadire il nostro impegno a favore della pace, difendere i valori universali, come la libertà e la democrazia in un ordine internazionale basato su regole.
Poiché l’Anno europeo dei giovani 2022 celebra i giovani europei e la Conferenza sul futuro dell’Europa ha amplificato la voce dei cittadini, il 9 maggio è il momento adatto per discutere delle sfide che gli europei si trovano ad affrontare oggi.
Quest'anno ci sono diversi modi per partecipare alla Giornata dell'Europa, sia in presenza che online.
Se sei a Bruxelles il 7 maggio, vieni a vedere la nostra mostra o iscriviti a una delle visite guidate.
In alternativa puoi partecipare online alle sessioni informative live, prendere parte a una visita virtuale del Consiglio e molto altro ancora.
Per maggiori dettagli visita questa pagina
https://www.consilium.europa.eu/it/events/europe-day-2022/
PROGETTO DI RETE 2021
Sostenibilità energetica e Comunità: il ruolo della ricerca e gli strumenti di
supporto decisionale
WEBINAR organizzato il giorno 25 novembre 2021 dal Centro di Documentazione Europea del CNR di Potenza e il CNR IMAA https://www.imaa.cnr.it
Il Webinar è realizzato nell'ambito del Progetto “La Conferenza sul Futuro dell’Europa: un nuovo slancio per la democrazia europea” realizzato dalla Rete dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Maggiori informazioni alla pagina web del Centro di documentazione europea. Ulteriori informazioni si possono trovare nella sezione "Eventi" della piattaforma https://futureu.europa.eu/meetings della Conferenza sul Futuro dell'Europa.
Link del video di registrazione dell’ evento https://register.gotowebinar.com/register/5086591897657683984
L’incontro ha il fine di stimolare la discussione sulle tematiche relative alla sostenibilità energetica delle comunità locali, che rappresentano l’elemento chiave per la transizione energetica promossa dal green deal dell’unione europea. In tale ambito si discuterà del ruolo della ricerca nel supporto alle autorità locali per favorire la decarbonizzazione delle città. A tal fine ricercatori e rappresentanti delle autorità locali si confronteranno sull’utilità degli strumenti di supporto decisionale a partire dagli esempi sviluppati ed attuati nell’ambito di progetti europei e nazionali. Lo scopo è quello di colmare i gap informativi, facilitare decisioni multicriterio informate e favorire il coinvolgimento delle parti interessate per un'efficace transizione energetica.
DESTINATARI: Autorità locali, Municipalità, Associazioni, Ordini professionali, ESCO, Cittadini
PROGETTO DI RETE 2020
La Conferenza sul Futuro dell ’Europa: La “Voce Europea ”
di Giovani Cittadini a Sostegno della Promozione dei Valori Europei
20-1-2021
Link del video di registrazione dell’ evento https://www.14dd5266c70789bdc806364df4586335-gdprlock/watch?v=bxg_C5cddbQ&t=37s
Verso la "Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea"
A 70 anni dalla Dichiarazione Schuman e a più di un decennio dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona molte cose sono cambiate in Europa e nell’UE.
Accanto alle numerose conquiste fatte e agli indubbi progressi raggiunti – tra cui il periodo più lungo di pace dal secondo conflitto mondiale, la realizzazione del mercato interno, la tutela e l’ampliamento dei diritti e delle libertà dei cittadini – non è possibile ignorare le spinte centrifughe e disgregatrici che stanno operando all’interno di molti paesi europei.
Certamente, la crisi economica dell’ultimo decennio, le ondate migratorie e i sussulti mai sopiti del terrorismo internazionale contribuiscono enormemente a instillare negli europei sentimenti di paura e di malcontento sociale, ma più di tutto, occorre temere l’avanzata di populismi e sovranismi (spesso accompagnati da inaccettabili manifestazioni di violenza e razzismo), che serpeggiano prepotenti tra ampi strati delle popolazioni europee, fomentando fenomeni di intolleranza e di odio, che possono seriamente mettere in pericolo la convivenza civile e le istituzioni democratiche.
A peggiorare la situazione, l’Europa e il mondo intero stanno affrontando la sfida più difficile da un secolo a questa parte: la pandemia causata dal Covid-19 che, oltre a contagiare milioni di persone e a mietere migliaia di vittime, sta producendo una gravissima crisi economica, acuendo le diseguaglianze sociali, mettendo in pericolo i diritti fondamentali e minando le basi della vita democratica. Il tutto aggravato dal dilagare di fake news e campagne di disinformazione e denigrazione portate avanti con studiata sistematicità da negazionisti e sostenitori di posizioni antiscientifiche.
Per rilanciare la democrazia e mettere la partecipazione dei cittadini al centro del dibattito su come affrontare le sfide interne ed esterne dell’Unione europea, facendo sì che possa garantire ancora prosperità e benessere ai suoi cittadini in un mondo pacificato ed equo, è previsto il lancio della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Come ribadito dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, è giunto il momento di elaborare una nuova visione per il futuro, perché cittadini e imprese possano soprattutto trarre vantaggio dalla transizione verde e digitale. In quanto evento democratico paneuropeo, la Conferenza sarà un nuovo forum pubblico per un dibattito aperto, inclusivo, trasparente e strutturato con i cittadini, vertente su una serie di priorità e sfide, tra cui:
- la lotta ai cambiamenti climatici e ai problemi ambientali;
- un’Economia al servizio delle persone;
- l'equità sociale e l'uguaglianza;
- la trasformazione digitale dell'Europa;
- la promozione dei valori europei;
- il rafforzamento della voce dell’UE nel mondo;
- il consolidamento della democrazia europee.
La Conferenza, che si protrarrà per due anni e partirà non appena le istituzioni europee avranno adottato una dichiarazione congiunta sulle forme e sulle modalità di realizzazione, sarà un’opportunità unica per cercare soluzioni condivise alle sfide che si prospettano per l’avvenire dell’Unione; sarà gestita su un piano di parità da Parlamento, Commissione e Consiglio e comporterà un forte coinvolgimento dal basso di cittadini, enti, imprese e associazioni.
EVENTO #SAA2020
Settimana Amministrazione Aperta
5 MARZO 2020 - Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza
Il giorno 05 marzo 2020, alle ore 09:00, presso l’aula magna del liceo Scientifico G. Galilei di Potenza, si terrà un evento – conferenza sul tema SISMA E SANITA’: GLI OPEN DATA PER IL MONITORAGGIO CIVICO E LE POLITICHE DI COESIONE NELLE SCUOLE ITALIANE.
L’evento si svolgerà all’ interno di un percorso didattico di PCTO, promosso dal MIUR e dal DPcoe “A scuola di open coesione”, realizzato dal team “Health Workers” della classe IV B del liceo Galilei a cui ha partecipato il Centro Documentazione Europea (CDE) della rete Europe Direct del CNR di Potenza.
Il percorso, articolato in quattro fasi, ha previsto il monitoraggio di un progetto finanziato dalla Comunità Europea sul territorio, per comprendere le modalità di investimento dei finanziamenti pubblici, per promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole. Il progetto ha permesso di sviluppare competenze digitali, statistiche, didattiche e di educazione civica e ha insegnato agli studenti a conoscere e comunicare come le politiche pubbliche, e in particolare le politiche di coesione, intervengono nei luoghi dove vivono.
Gli studenti hanno quindi seguito il progetto riguardante i lavori di adeguamento sismico dei Padiglioni M2-M3 e l’ampliamento della piastra ambulatoriale presso l’AOR dell’Ospedale San Carlo di Potenza.
Nel corso dell’evento del 05 Marzo, gli studenti relazioneranno sulle modalità di lavoro, che si è articolato in interviste/questionario, realizzazione di infografiche, sugli approfondimenti sulla storia sismologica della struttura ospedaliera e della regione e apriranno un dibattito sullo stato dei lavori e sull’ iter burocratico da completare. Durante il lavoro di ricerca sono state effettuate anche visite finalizzate al monitoraggio sul posto e alla raccolta dati interloquendo con gli esperti di settore.
Gli studenti sono stati affiancati e guidati, oltre che dai docenti del Liceo coinvolti nel progetto, anche da esperti dell’ISTAT e dalla responsabile del Centro Documentazione Europea (CDE) del CNR di Potenza, da dirigenti dell’AOR, da geologi e non ultimo hanno potuto avere un incontro sulla tematica con il Ministro della Salute Roberto Speranza in visita a dicembre c/o il Liceo Galilei.
All’incontro del 05 marzo parteciperanno gli studenti del liceo Galilei, esponenti del mondo della scuola e dell’università oltre a esperti del settore e dirigenti dell’ISTAT, del CNR e dell’ordine dei geologi, senza trascurare la presenza del dirigente dell’AOR e rappresentanti della Regione Basilicata per favorire un dialogo aperto con le amministrazioni pubbliche del territorio. #ASOC1920 #SAA2020.
PROGETTO DI RETE 2019
"Conversazioni di primavera tra Europa e Ricerca”
27 marzo 2019 presso la Sala Conferenze del CNR Area di Ricerca di Potenza dalle ore 9.30 alle ore 14.00
Dal 18 al 29 marzo la Rappresentanza in Italia della Commissione europea lancia l'iniziativa "Primavera dell'Europa": una serie di eventi nelle scuole secondarie, nelle università e nelle città, con l'obiettivo di portare l'Europa tra i cittadini, soprattutto i più giovani, e promuoverne la partecipazione attiva alla vita democratica dell'Unione.
L'iniziativa "Primavera dell'Europa" si snoderà in tutta Italia e vedrà la partecipazione attiva delle "antenne" europee a livello locale, ossia i Centri di informazione Europe Direct (EDIC), i Centri di Documentazione Europea (CDE) e la rete Eurodesk per i giovani, in collaborazione con l'Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia. In particolare, durante la settimana si avvicenderanno dibattiti nelle scuole, incontri nelle università ed eventi pubblici.
Incontri nelle università e nei Centri di Ricerca
Grazie ad un progetto di rete dei Centri di Documentazione Europea (CDE), durante la "Primavera dell' Europa" diverse università e biblioteche italiane ospiteranno eventi e incontri pubblici per promuovere la partecipazione dei giovani alle prossime elezioni europee e informare sulle principali politiche europee.
Il Centro di documentazione europea della Biblioteca del CNR di Potenza e gli istituti CNR IMAA-ISM-IBAM in partenariato con l’ Università degli studi della Basilicata organizzano un evento dal titolo "Conversazioni di primavera tra Europa e Ricerca" che si terrà il 27 marzo 2019 presso la Sala Conferenze del CNR Area di Ricerca di Potenza dalle ore 9.30 alle ore 14.00. La responsabile del CDE della Biblioteca del CNR, Assunta Arte rende noto che "l’evento intende offrire la possibilità alla società civile di incontrare ricercatori che si confronteranno con il pubblico nei loro "racconti europei", ci faranno conoscere cosa fa l' Europa per lo sviluppo della ricerca scientifica e per la promozione di una cultura europea inclusiva ed identitaria". In sintonia con le indicazioni della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, che propone di promuovere sinergie con amministrazioni locali, terzo settore e società civile nelle sue ricche articolazioni, l’ incontro promuove anche un dibattito tra i diversi attori che animano ricerca e cultura sul territorio esplicativa di un’ idea di Europa attiva tra i cittadini.
Vincenzo Lapenna, Presidente dell’ Area di Ricerca di Potenza, ha evidenziato che “In questa settimana si susseguono numerose iniziative per parlare di Europa da parte delle istituzioni, delle università, del mondo della cultura, della società civile. È importante che questa occasione sia colta, e mettere in rilievo che l’Europa è un modello globale di progresso e di cambiamento democratico con i suoi valori e il suo stile di vita con i 70 anni di pace basata sulla democrazia e sullo Stato di diritto. Il patrimonio di democrazia che l’Unione ha portato con sé va tutelato con amore e passione, ricordando che non è scontato, non è ovvio, e che richiede la responsabilità di tutti per continuare a goderne. Per noi e per i nostri figli.”
Aurelia Sole, Rettrice dell’ Università degli studi della Basilicata sostiene che "Il ruolo dell’Università, soprattutto in territori periferici come il meridione d’Italia, è anche quello di rendere i propri studenti consapevoli di essere parte di un contesto, quello europeo, che annulla le differenze e ha nella ricerca uno strumento formidabile di collaborazione e integrazione”.
"La ricerca scientifica ha sempre rappresentato uno strumento ed un linguaggio d'integrazione…", ha sottolineato il Prorettore al Public Engagement dell'ateneo lucano, Nicola Cavallo "…così come ha mostrato, nel dopoguerra, la nascita e lo sviluppo del laboratorio internazionale più importante del pianeta: quello del CERN di Ginevra che proprio nel cuore dell'Europa ha la propria sede ed è frequentato da migliaia di ricercatori provenienti da tutte le nazioni".
All’ inizio dei lavori sarà effettuato un collegamento radio con il giornalista Maurizio De Jorio, editore di RADIO80 di Trento e collega di Antonio Megalizzi.
La direzione generale della Comunicazione è il servizio della Commissione che si occupa di illustrare le politiche dell'UE al pubblico esterno. Tiene al corrente la Commissione degli sviluppi politici e delle tendenze dell'opinione pubblica e dei mezzi di comunicazione, promuove e sostiene le priorità politiche della Commissione europea e contribuisce ad avvicinare l'Europa ai cittadini.
La Commissione sostiene l'attivazione dei Centri di Documentazione Europea per favorire i seguenti obiettivi:
- rendere accessibile al pubblico, anche non universitario, l'informazione sull'Unione europea e le sue politiche;
- realizzare, in sinergia con le altre Reti della Commissione, iniziative volte a favorire una maggiore conoscenza delle politiche dell’Unione;
- diventare un punto chiave d’informazione sulle istituzioni e sulle politiche dell’Unione europea.
In qualità di soggetto riconosciuto dalla Commissione Europea, il CDE della Biblioteca del CNR di Potenza svolge le seguenti attività:
- promuovere e sviluppare attività di studio e di ricerca nel campo dell'integrazione europea;
- fornire informazioni neutre, precise e oggettivamente corrette a proposito dell'UE;
- mettere a disposizione uno spazio fisico della struttura ospitante (presso la Biblioteca dell’ Area territoriale di ricerca del CNR di Potenza) in cui esporre una selezione di pubblicazioni UE cartacee fornite dalle istituzioni e dalle agenzie UE;
- organizzare e promuovere dialoghi con i cittadini e visite alle istituzioni europee organizzate tramite il Centro visite della Commissione europea;
- partecipare attivamente alle attività di rete dell'UE (RETE italiana dei CDE)
Attività didattica e formativa: organizzazione di convegni, conferenze e seminari sulle tematiche comunitarie e dell’UE.
Attività divulgativa: organizzazione di eventi rivolti ai cittadini, alle Istituzioni e ai giovani (come ad esempio l’annuale Festa dell’Europa, che si festeggia il 9 maggio), in collaborazione con la Rete dei CDE in Italia (www.cdeita.it) , con cui si organizzano attività comuni.
Via Santa Loja Z.I., - 585050 Tito Scalo (PZ)
+39 0971.427253
+39 0971.427222
Responsabile: Assunta Arte
assunta.arte@cnr.it
2021 © Area territoriale di ricerca del CNR di Potenza - P.I. 02118311006 - Tutti i diritti sono riservati